
La mostra è organizzata nel seguente modo: ci sono 9 sezioni cronologiche e tematiche che ripercorrono l’intera attività dell’artista attraverso i dipinti, le sculture, i collage e i disegni. Le sue prime opere furono realizzate tra il 1918 e il 1921 a Montroig, nel sud della Catalogna, dove soggiornava spesso. I paesaggi di Montroig sono stati realizzati minuziosamente, tegola per tegola, foglia per foglia, ramo per ramo. Trasferitosi poi a Parigi da vita ad una nuova tipologia di paesaggi.
Fin dall’antichità infatti il concetto di fertilità era legato al mondo sotterraneo da dove si immaginava avesse origine la linfa vitale. L’artista realizza opere dedicate a questo tema e sperimenta nuove materiali come lastre di rame, e dipinti su masonite. Dopo lo scoppio della seconda guerra mondiate ritorna a Montroig e nelle sue opere compaiono figure alate, malinconiche ed ostili. La mostra si chiude con le opere realizzate nello studio di Palma di Maiorca nel 1956 dove l’artista catalano sperimenta tecniche svariate e oggetti eterogenei riflettendo sul ciclo della vita, l’eterna trasformazione della materia, la vita e la morte.
A proposito, il giorno in cui sono arrivata a Rimini sono andata a pranzo in un piacevole agriturismo nell’entroterra riminese, vicino alla località Borghi, dal nome molto romantico: Angels Hill Farm. Si trova proprio su una collina, circondato da verdi rilievi. Vicino al casolare c’è una moderno ricovero per i cavalli. E’ tutto nuovo e molto accurato.
Ho assaggiato invece la porchetta e il pane casereccio, entrambi cotti nel forno a legna dal titolare.
Un pranzo molto piacevole e che si è rivelato anche molto poco costoso.
Vi racconterò poi le mie impressioni sulla mostra.